RIME: Riciclo Informatica Minimalista per Ecovillaggi

Indice articoli
L'informatica cammina veloce, i processori ogni anno raddoppiano di prestazioni mentre sistemi operativi e software si adeguano.
Ci stiamo lasciando dietro una scia di vecchia informatica, che è vecchia ma spesso funzionante.
Perché allora non riciclarla?
In particolare se si decide di eliminare Windows™ (e quindi il conseguentemente necessario antivirus) si scopre che un vecchio computer può tornare a nuova vita.
Certo non sarà un computer con cui fare montaggi video con software di ultima generazione… Ma andrà benissimo per gli usi di base: browser web, software di Office (Scrittura, fogli di calcolo), client email, Skype e/o altro IM (Instant Messenger).
Così nasce il progetto RIME.
Riciclo Informatica Minimalista per Ecovillaggi
L'idea è quella di raccogliere vecchi hardware:
- RIMEdiati nelle cantine o tra gli oggetti in disuso
- RIMEscolati per scovare i pezzi funzionanti
- RIMEssi a posto per essere utilizzati
Quale hardware
Vanno bene:
- PC o Mac laptop (portatili)
- PC o Mac desktop (fissi)
- Display (LCD o LED, non a tubo catodico)
- Tastiere e mouse di preferenza USB o PS/2 (Bluetooth richiedono batterie)
- Router
- Access point
- Antenne per Wifi
- Scanner USB
- Tavolette grafiche e trackpad USB
- Microfoni e/o cuffie con jack audio o USB
- Webcam USB
- Altroparlanti esterni
- Cavi di varia natura (alimentazione, USB, VGA etc.)
- Hard disk e moduli RAM (memorie) funzionanti
- Vecchie licenze di software funzionanti al di fuori di Windows (ad es. per Mac)
NON vanno bene:
- Stampanti, specialmente a getto d'inchiostro
- Monitor a tubo catodico
- Tastiere e mouse bluetooth o infrarossi che richiedano inutili batterie
- Software licenziati che siano o che richiedano Windows.
Più in generale non c'è l'intenzione di riciclare hardware che porti a consumi notevoli, che sia ingombrante o fragile, o che sia antiecologico (le stampanti a getto d'inchiostro toccano tutti e tre questi punti).
Avendo a disposizione strumenti informatici si può leggere a schermo, e ricorrere ad una copisteria per stampe occasionali.
Quale software
Per i Mac verrà utilizzato, se fruibile, l'OS X più adatto all'hardware. In alternativa potrebbe essere utilizzata una distribuzione Linux come Debian o derivati (Ubuntu).
Per i PC la scelta è quella di utilizzare Linux, in particolare:
- distribuzione Ubuntu desktop LTS o Debian stable
- interfaccia Gnome (Unity, disponibile, sarà disabilitato di default)
- Libre Office
- Browser web (sia Firefox che Chrome)
- Client di mail
- Skype
Quale guadagno
Nessun guadagno, non è un mercatino dell’usato.
L'intera operazione è fatta a costo zero sia per i materiali ceduti che per la mano d'opera necessaria a rimetterli in funzione.
L'unico importo che potrebbe gravare su un computer RIMEdiato è quello delle spese vive di eventuali parti di ricambio che è stato necessario acquistare.
Come contribuire
Potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni, e la cessione fisica dei materiali potrà avvenire in occasione degli incontri della RIVE.
Se volete dare una mano a raccogliere, ricondizionare e ridistribuire il materiale sentiamoci senz'altro.
Come usufruirne
Indicativamente possiamo sempre sentirci su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., e anche in questo caso il passaggio di mano dei beni potrà avvenire agli incontri RIVE o come torni comodo senza dover effettuare spedizioni.
- Indietro
- Avanti >>